La ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura colpisce per il suo sapore fresco e delicato, grazie all'utilizzo della salsa di fragole, prima frullate e poi setacciate per ricavare il loro succo.
La base croccante formata da biscotti secchi sbriciolati e burro entra in contrasto perfetto con la morbidezza e spumosità della farcitura, composta da un formaggio spalmabile, nel nostro caso Philadelphia, zucchero a velo e salsa di fragole.
Questa Cheesecake alle fragole senza cottura è una torta a freddo: dobbiamo solo farla riposare in frigorifero per qualche ora per permetterle di compattarsi perfettamente. Nella nostra versione abbiamo usato la gelatina, sciolta in due cucchiai di salsa di fragole e mischiata poi all'impasto.
Cosa aspettate? Annotate gli ingredienti e preparatela con noi!
Categoria: Cheesecake
240 g di biscotti secchi (noi abbiamo usato le Digestive) |
90 g di burro |
10 g di gelatina in fogli |
250 g di fragole + 4 fragole per la decorazione |
500 d di formaggio spalmabile (Philadelphia per noi) |
100 g di zucchero a velo |
In una boule mettiamo i biscotti secchi precedentemente tritati e uniamo il burro fuso [1]. Mescoliamo per bene [2] per far amalagamare il burro.
Trasferiamo in una tortiera apribile da 24 cm rivestita con della carta da forno (sul fondo e sul bordo), compattiamo e livelliamo per bene con l'aiuto di un cucchiaio [3] e poniamo in freezer per mezz'ora o in frigorifero per un'ora [4].
Mettiamo la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti [5]. Nel frattempo laviamo le fragole, priviamole delle foglioline e frulliamole [6], fino ad ottenere una salsa.
Setacciamola con un colino, in modo da ricavare il succo delle fragole ed eliminare tutti i semini [7]. Teniamola da parte [8], ci servirà per la farcitura e per far sciogliere la gelatina.
Preleviamo 3 cucchiai di succo di fragole e lo facciamo scaldare per qualche secondo in microonde. Riprendiamo la gelatina [9], la strizziamo per bene e la sciogliamo nel succo [10].
A questo punto uniamo il formaggio al succo di fragole messo da parte [11] e lavoriamo il composto con le fruste elettriche [12].
Aggiungiamo lo zucchero a velo [13], la gelatina sciolta nel succo [14]
e continuiamo a lavorare il composto [15]. Riprendiamo la base di biscotti e versiamo la farcitura alle fragole, livellandola per bene [16].
Facciamo riposare in frigorifero per almeno 4 ore (o in freezer per circa 2 ore) [17] e decoriamo la nostra cheesecake a piacere con le fragole [18].
Questa cheesecake alla fragola si conserva per un paio di giorni in frigo ben chiusa.
Per la base potete utilizzare dei frollini al cacao e decorare la superficie con scaglie di cioccolato.
Potete utilizzare altri frutti in base alla disponibilità di stagione: albicocche, ciliegie, frutti di bosco.